Cittadinanza Italiana
Oggi
 
home  Home
 
accessibility  Cittadinanza
 
account_balance  Servizi
 
my_library_books  Notizia
 
help_outline  Domande
 
person  Contatto
 
 
 
phone  (+39) 34 504 88 066
 
 
mail cittadinanzaitalianaoggi@gmail.com
 
 
 
 
   
dehaze
 
    
  
 
  phone  (+39) 34 504 88 066   mail  cittadinanzaitalianaoggi@gmail.com  
                                  
 
 
  • home  Home
    • Facebook
  • accessibility  Cittadinanza
  • account_balance  Servizi
  • my_library_books  Notizia
  • help_outline  Domande
  • person  Contatto
 
.
.
Previous Next
 

PRESENTAZIONE:


Esistono diverse procedure per acquistare la cittadinanza italiana: per matrimonio; per residenza; per condizioni di apolidia; per Ius Sanguinis. Tra tali modalità di riconoscimento giuridico, ha grande rilevanza l’acquisizione della cittadinanza italiana per IUS SANGUINIS. L’espressione giuridica di origine latina viene utilizzata affinché si possa comprendere che in Italia è possibile diventare cittadino italiano per “diritto di sangue“. In sostanza il principio di diritto è nato con la legge n.° 555 de 1912 richiamata, confermata e riveduta da alcune normative recenti tra cui la legge n.° 91 del 1992 che è attualmente la legge in vigore.


“Coloro i quali sono nati in uno Stato non italiano possono vedersi riconosciuti la cittadinanza italiana se dimostrano di aver un avo italiano senza alcun limite generazionale purché l’antenato sia deceduto dopo il 17 marzo 1861, nessuno degli ascendenti del richiedente la cittadinanza si sia naturalizzato nello Stato di nascita, nessuno degli ascendenti del richiedente abbia rinunciato espressamente alla cittadinanza italiana“.

CHI SIAMO?


“Cittadinanza italiana oggi” è un team di professionisti seri, affidabili e motivati che offre l’opportunità di far acquisire la cittadinanza italiana a tutti coloro i quali ne hanno diritto secondo quanto prescrive la normativa italiana.

Ci proponiamo di offrirvi un servizio professionale che vi accompagna passo dopo passo fino al riconoscimento della cittadinanza italiana.

Ciò che ci contraddistingue è l’empatia che abbiamo nei confronti della persona che necessita del nostro ausilio, proponedogli la soluzione più adeguata, economica e veloce possibile.

All'interno del nostro team di professionisti, ci avvaliamo della consulenza legale dell'Avvocato Antonio Ruggiero (Partita IVA 00258448885), il cui indirizzo legale è situato in Calle E. Padovano n.° 132 - 84016 Pagani (SA) Italia.

COSA CONSIGLIAMO?


La miglior ipotesi per procedere ad un riconoscimento della cittadinanza italiana è intraprendere il procedimento giudiziale per gli enormi ritardi dei Consolati italiani negli Stati di appartenenza che presentano file di attesa molto lunghe o che non accettano il deposito delle istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius Sanguinis per enormi carichi di lavoro.

Sconsigliamo vivamente di viaggiare e trasferirsi in Italia richiedendo la residenza presso qualche Comune italiano al fine di proporre la richiesta del riconoscimento della cittadinanza italiana intraprendendo la via amministrativa. Tale soluzione comporterebbe che il richiedente (od i più richiedenti dello stesso nucleo familiare) dovrebbero trasferirsi in Italia per diversi mesi (non si conoscono i tempi certi) sostenendo una infinità di spese tra cui: I costi della persona che si occupa di seguire l’intero iter amministrativo; Il costo della locazione dove gli viene concessa la residenza; Il costo del biglietto dell’aereo per un volo intercontinentale; Le spese per lo meno basiche di sostentamento (vitto, cura personale, medicine e quant’altro necessario alla propria persona).

Inoltre, non si può non considerare anche le conseguenze dell’allontanamento dal proprio Paese di origine distaccandosi dal lavoro, dalla famiglia, dagli interessi personali e tutto ciò che comporta il trasferimento in Italia nell’attesa di un procedimento amministrativo con esito incerto.

COSA PROPONIAMO?


La miglior soluzione che non stravolge per nulla la vita di una persona che vuole ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana con dei costi molto più sostenibili, è il procedimento per via giudiziale per il riconoscimento della cittadinanza italiana IUS SANGUINIS in conseguenza di file di attesa molto lunghe e/o perchè non vengono accettate dai Consolati italiani il deposito delle richieste per gli evidenti enormi carichi di lavoro.

La procedura mentovata viene promossa con azione giudiziale presso il Tribunale del Distretto di Corte di Appello dove nacque l’avo italiano poi trasferitosi. A differenza della procedura amministrativa con richiesta di residenza presso un Comune italiano, la procedura per via giudiziale non comporta che il ricorrente venga in Italia. Inoltre, con una spesa minima aggiuntiva che sarà specificata nel capitolo dedicato ai costi, è possibile che nello stesso ricorso possano richiedere la cittadinanza italiana tutte le persone della famiglia che discendono dall’antenato italiano senza che nessuna di esse debba viaggiare in Italia.


CONSULENZE VIDEO
Abbiamo una consulenza legale per le vostre domande.
PRENOTARE


 

PRESENTAZIONE:


Esistono diverse procedure per acquistare la cittadinanza italiana: per matrimonio; per residenza; per condizioni di apolidia; per Ius Sanguinis. Tra tali modalità di riconoscimento giuridico, ha grande rilevanza l’acquisizione della cittadinanza italiana per IUS SANGUINIS. L’espressione giuridica di origine latina viene utilizzata affinché si possa comprendere che in Italia è possibile diventare cittadino italiano per “diritto di sangue“. In sostanza il principio di diritto è nato con la legge n.° 555 de 1912 richiamata, confermata e riveduta da alcune normative recenti tra cui la legge n.° 91 del 1992 che è attualmente la legge in vigore.


“Coloro i quali sono nati in uno Stato non italiano possono vedersi riconosciuti la cittadinanza italiana se dimostrano di aver un avo italiano senza alcun limite generazionale purché l’antenato sia deceduto dopo il 17 marzo 1861, nessuno degli ascendenti del richiedente la cittadinanza si sia naturalizzato nello Stato di nascita, nessuno degli ascendenti del richiedente abbia rinunciato espressamente alla cittadinanza italiana“.

CHI SIAMO?


“Cittadinanza italiana oggi” è un team di professionisti seri, affidabili e motivati che offre l’opportunità di far acquisire la cittadinanza italiana a tutti coloro i quali ne hanno diritto secondo quanto prescrive la normativa italiana.

Ci proponiamo di offrirvi un servizio professionale che vi accompagna passo dopo passo fino al riconoscimento della cittadinanza italiana.

Ciò che ci contraddistingue è l’empatia che abbiamo nei confronti della persona che necessita del nostro ausilio, proponedogli la soluzione più adeguata, economica e veloce possibile.

All'interno del nostro team di professionisti, ci avvaliamo della consulenza legale dell'Avvocato Antonio Ruggiero (Partita IVA 00258448885), il cui indirizzo legale è situato in Calle E. Padovano n.° 132 - 84016 Pagani (SA) Italia.

COSA CONSIGLIAMO?


La miglior ipotesi per procedere ad un riconoscimento della cittadinanza italiana è intraprendere il procedimento giudiziale per gli enormi ritardi dei Consolati italiani negli Stati di appartenenza che presentano file di attesa molto lunghe o che non accettano il deposito delle istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius Sanguinis per enormi carichi di lavoro.

Sconsigliamo vivamente di viaggiare e trasferirsi in Italia richiedendo la residenza presso qualche Comune italiano al fine di proporre la richiesta del riconoscimento della cittadinanza italiana intraprendendo la via amministrativa. Tale soluzione comporterebbe che il richiedente (od i più richiedenti dello stesso nucleo familiare) dovrebbero trasferirsi in Italia per diversi mesi (non si conoscono i tempi certi) sostenendo una infinità di spese tra cui: I costi della persona che si occupa di seguire l’intero iter amministrativo; Il costo della locazione dove gli viene concessa la residenza; Il costo del biglietto dell’aereo per un volo intercontinentale; Le spese per lo meno basiche di sostentamento (vitto, cura personale, medicine e quant’altro necessario alla propria persona).

Inoltre, non si può non considerare anche le conseguenze dell’allontanamento dal proprio Paese di origine distaccandosi dal lavoro, dalla famiglia, dagli interessi personali e tutto ciò che comporta il trasferimento in Italia nell’attesa di un procedimento amministrativo con esito incerto.

COSA PROPONIAMO?


La miglior soluzione che non stravolge per nulla la vita di una persona che vuole ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana con dei costi molto più sostenibili, è il procedimento per via giudiziale per il riconoscimento della cittadinanza italiana IUS SANGUINIS in conseguenza di file di attesa molto lunghe e/o perchè non vengono accettate dai Consolati italiani il deposito delle richieste per gli evidenti enormi carichi di lavoro.

La procedura mentovata viene promossa con azione giudiziale presso il Tribunale del Distretto di Corte di Appello dove nacque l’avo italiano poi trasferitosi. A differenza della procedura amministrativa con richiesta di residenza presso un Comune italiano, la procedura per via giudiziale non comporta che il ricorrente venga in Italia. Inoltre, con una spesa minima aggiuntiva che sarà specificata nel capitolo dedicato ai costi, è possibile che nello stesso ricorso possano richiedere la cittadinanza italiana tutte le persone della famiglia che discendono dall’antenato italiano senza che nessuna di esse debba viaggiare in Italia.


CONSULENZE VIDEO
Abbiamo una consulenza legale per le vostre domande.
PRENOTARE
 


 
 
accessibility

CITTADINANZA

COME OTTENERE LA CITTADINANZA ITALIANA?


CITTADINANZA PER VIA GIUDIZIARIA (IUS SANGUINIS)


A causa della mancanza di appuntamenti presso i consolati di Paesi come l'Argentina, il Perù, il Brasile e altri, avrete ora la possibilità di richiedere la cittadinanza italiana attraverso i tribunali grazie alla tutela della legge italiana e alla rappresentanza a distanza di un avvocato italiano presso i tribunali dove il richiedente o i richiedenti, che hanno aderito all'iter giudiziario, saranno finalmente dichiarati italiani.
 
I documenti da presentare sono:
 
1. Il certificato di nascita del avo.

2. I certificati di nascita, matrimonio (se presente), divorzio (se presente) e morte (se presente) di ciascuno dei discendenti.

3. Il certificato di non naturalizzazione dell'avo.

 


CITTADINANZA PER VIA GIUDIZIARIA (DA PARTE DI DONNA PRIMA DEL 1948)


Si tratta della procedura di riconoscimento giudiziale per ottenere la cittadinanza italiana se l'avo è nato donna prima del 1948.


Secondo la legge italiana, prima del 1948 una donna italiana che sposava un cittadino straniero perdeva la cittadinanza italiana; di conseguenza, anche i suoi discendenti non erano considerati italiani. Grazie all'entrata in vigore della Costituzione italiana, che ha parificato i diritti delle donne e degli uomini, i discendenti di una donna italiana nata all'estero il 1° gennaio 1948 o successivamente possono richiedere la cittadinanza italiana attraverso i tribunali in Italia.

 
In questo modo, possiamo occuparci della vostra domanda e rappresentarvi davanti ai tribunali italiani, vale a dire che non sarà necessario che il richiedente sia presente a nessuna delle udienze previste dalla procedura. 
 
I documenti da presentare sono: 
 
1. Il certificato di nascita dell'avo.
2. I certificati di nascita, matrimonio (se esistente), divorzio (se esistente) e morte (se esistente) di ciascun discendente.

3. Il certificato di non naturalizzazione dell'avo.

4. I documenti originali, aggiornati, apostillati e tradotti ufficialmente, con doppia apostilla dell'Aia.
 


CITTADINANZA PER MATRIMONIO


Chi è sposato con cittadini italiani può richiedere la cittadinanza italiana, salvo alcune limitazioni legate alla data in cui è stato contratto il matrimonio.


Se il matrimonio è stato contratto prima del 27 aprile 1983, le donne straniere sposate con un cittadino italiano acquisiscono automaticamente la cittadinanza, purché il marito sia italiano o abbia ottenuto o riacquistato la cittadinanza italiana in quel momento.

 
Tuttavia, se il matrimonio è stato contratto dopo il 27 aprile 1983 e si richiede la cittadinanza in Italia, il coniuge straniero deve risiedere legalmente in Italia per almeno due anni dopo il matrimonio. Se il coniuge straniero vive all'estero, può ottenere la cittadinanza tre anni dopo il matrimonio. Inoltre, il termine è dimezzato se si hanno figli propri o adottivi.


La procedura si svolge presso il Comune di residenza in Italia e presso il Ministero dell'Interno italiano. È importante mantenere il vincolo matrimoniale fino all'ottenimento della cittadinanza ed entrambi i coniugi devono risiedere insieme. È inoltre richiesta una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 e la presentazione del casellario giudiziale.

 
 
I documenti da presentare:
 
1. Certificato di matrimonio.

2. Certificato internazionale di lingua italiana.

3. Certificato del casellario giudiziale.

 


CITTADINANZA PER NATURALIZZAZIONE


La cittadinanza per naturalizzazione si ottiene quando una persona acquisisce la cittadinanza italiana a seguito di una residenza mantenuta nel tempo in modo legale sul territorio italiano o per altri motivi stabiliti dalla legge.


La richiesta deve essere presentata dopo un periodo di residenza effettiva sul territorio italiano (con un permesso di soggiorno valido e la corrispondente iscrizione all'anagrafe locale), che varia a seconda della cittadinanza dello straniero.

 
Questo tipo di cittadinanza deve essere presentato dopo il periodo di residenza effettiva sul territorio italiano (permesso di soggiorno) in base alla cittadinanza dello straniero.  
 

 
 
accessibility

CITTADINANZA

COME OTTENERE LA CITTADINANZA ITALIANA?


CITTADINANZA PER VIA GIUDIZIARIA (IUS SANGUINIS)


 
A causa della mancanza di appuntamenti presso i consolati di Paesi come l'Argentina, il Perù, il Brasile e altri, avrete ora la possibilità di richiedere la cittadinanza italiana attraverso i tribunali grazie alla tutela della legge italiana e alla rappresentanza a distanza di un avvocato italiano presso i tribunali dove il richiedente o i richiedenti, che hanno aderito all'iter giudiziario, saranno finalmente dichiarati italiani.
 
I documenti da presentare sono:
 
1. Il certificato di nascita del avo.

2. I certificati di nascita, matrimonio (se presente), divorzio (se presente) e morte (se presente) di ciascuno dei discendenti.

3. Il certificato di non naturalizzazione dell'avo.



CITTADINANZA PER VIA GIUDIZIARIA (DA PARTE DI DONNA PRIMA DEL 1948)


 
Si tratta della procedura di riconoscimento giudiziale per ottenere la cittadinanza italiana se l'avo è nato donna prima del 1948.


Secondo la legge italiana, prima del 1948 una donna italiana che sposava un cittadino straniero perdeva la cittadinanza italiana; di conseguenza, anche i suoi discendenti non erano considerati italiani. Grazie all'entrata in vigore della Costituzione italiana, che ha parificato i diritti delle donne e degli uomini, i discendenti di una donna italiana nata all'estero il 1° gennaio 1948 o successivamente possono richiedere la cittadinanza italiana attraverso i tribunali in Italia.

 
In questo modo, possiamo occuparci della vostra domanda e rappresentarvi davanti ai tribunali italiani, vale a dire che non sarà necessario che il richiedente sia presente a nessuna delle udienze previste dalla procedura. 
 
I documenti da presentare sono: 
 
1. Il certificato di nascita dell'avo.
2. I certificati di nascita, matrimonio (se esistente), divorzio (se esistente) e morte (se esistente) di ciascun discendente.

3. Il certificato di non naturalizzazione dell'avo.

4. I documenti originali, aggiornati, apostillati e tradotti ufficialmente, con doppia apostilla dell'Aia.


CITTADINANZA PER MATRIMONIO


 
Chi è sposato con cittadini italiani può richiedere la cittadinanza italiana, salvo alcune limitazioni legate alla data in cui è stato contratto il matrimonio.


Se il matrimonio è stato contratto prima del 27 aprile 1983, le donne straniere sposate con un cittadino italiano acquisiscono automaticamente la cittadinanza, purché il marito sia italiano o abbia ottenuto o riacquistato la cittadinanza italiana in quel momento.

 
Tuttavia, se il matrimonio è stato contratto dopo il 27 aprile 1983 e si richiede la cittadinanza in Italia, il coniuge straniero deve risiedere legalmente in Italia per almeno due anni dopo il matrimonio. Se il coniuge straniero vive all'estero, può ottenere la cittadinanza tre anni dopo il matrimonio. Inoltre, il termine è dimezzato se si hanno figli propri o adottivi.


La procedura si svolge presso il Comune di residenza in Italia e presso il Ministero dell'Interno italiano. È importante mantenere il vincolo matrimoniale fino all'ottenimento della cittadinanza ed entrambi i coniugi devono risiedere insieme. È inoltre richiesta una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 e la presentazione del casellario giudiziale.

 
 
I documenti da presentare:
 
1. Certificato di matrimonio.

2. Certificato internazionale di lingua italiana.

3. Certificato del casellario giudiziale.



CITTADINANZA PER NATURALIZZAZIONE


 
La cittadinanza per naturalizzazione si ottiene quando una persona acquisisce la cittadinanza italiana a seguito di una residenza mantenuta nel tempo in modo legale sul territorio italiano o per altri motivi stabiliti dalla legge.


La richiesta deve essere presentata dopo un periodo di residenza effettiva sul territorio italiano (con un permesso di soggiorno valido e la corrispondente iscrizione all'anagrafe locale), che varia a seconda della cittadinanza dello straniero.

 
Questo tipo di cittadinanza deve essere presentato dopo il periodo di residenza effettiva sul territorio italiano (permesso di soggiorno) in base alla cittadinanza dello straniero.  

 
 
account_balance

SERVIZI:

RICERCA DEI DOCUMENTI IN ITALIA
Effettuiamo la ricerca dei documenti dell'avo in Italia (certificati di nascita, matrimonio e morte) e ve li inviamo affinché possiate espletare le pratiche di cittadinanza.
CERTIFICATO DI NON NATURALIZZAZIONE
Offriamo l'elaborazione del certificato di non naturalizzazione dell'avo al Ministero degli Affari Esteri del paese in cui è emigrato.
APOSTILLE
Effettuiamo il servizio di apostille di documenti per la certificazione e l'autenticità delle firme dei documenti per le procedure all'estero.
TRADUZIONI
Disponiamo di traduttori ufficiali in grado di tradurre i documenti in italiano per i documenti richiesti.
ASSEVERAZIONE
Questa procedura si svolge in Italia dove viene legalizzata la traduzione in italiano dei certificati dei richiedenti, in cui l'affidavit attesta che sono validi e affidabili per la presentazione alle procedure richieste.
RETTIFICA DEI CERTIFICATI
La rettifica dei certificati in caso di errori o omissioni di nomi e/o cognomi avviene, a seconda dei casi, per via notarile o amministrativa.
 
 
account_balance

SERVIZI:

 
  Effettuiamo la ricerca dei documenti dell'avo in Italia (certificati di nascita, matrimonio e morte) e ve li inviamo affinché possiate espletare le pratiche di cittadinanza.  
 
RICERCA DEI DOCUMENTI IN ITALIA
 
  Offriamo l'elaborazione del certificato di non naturalizzazione dell'avo al Ministero degli Affari Esteri del paese in cui è emigrato.  
 
CERTIFICATO DI NON NATURALIZZAZIONE
 
  Effettuiamo il servizio di apostille di documenti per la certificazione e l'autenticità delle firme dei documenti per le procedure all'estero.  
 
APOSTILLE
 
  Disponiamo di traduttori ufficiali in grado di tradurre i documenti in italiano per i documenti richiesti.  
 
TRADUZIONI
 
  Questa procedura si svolge in Italia dove viene legalizzata la traduzione in italiano dei certificati dei richiedenti, in cui l'affidavit attesta che sono validi e affidabili per la presentazione alle procedure richieste.  
 
ASSEVERAZIONE
 
  La rettifica dei certificati in caso di errori o omissioni di nomi e/o cognomi avviene, a seconda dei casi, per via notarile o amministrativa.  
 
RETTIFICA DEI CERTIFICATI
 
 
help_outline

DOMANDE FREQUENTI:

I discendenti di italiani hanno il diritto di chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana, purché possano dimostrare il loro legame diretto con l'avo attraverso documenti e un certificato di non naturalizzazione. Anche i coniugi di cittadini italiani possono richiedere la naturalizzazione del loro matrimonio attraverso la doppia cittadinanza italiana.

Non esiste un limite generazionale, chiunque sia un discendente dell'avo ha diritto a richiedere la cittadinanza italiana, purché siano soddisfatti i requisiti previsti dalla legge italiana.

Non è necessario andare in Italia perché il richiedente sar6agrave; rappresentato da un avvocato italiano in virtù di una procura conferita fino alla fase di trascrizione degli atti al Comune. Inoltre, un consulente sarà in comunicazione permanente con i richiedenti a distanza per rendere effettivo l'ottenimento della cittadinanza italiana del/i richiedente/i aggiunto/i al fascicolo.

No, offriamo un prezzo ragionevole per i nostri clienti, in modo che sia ancora più economico per voi non dover spendere per i biglietti aerei, l'affitto di una casa per prendere la residenza, e per le spese personali di base di cibo, salute, trasporto, tra le altre, che sono quelle che normalmente sosterrete se svolgete la procedura amministrativa in Italia. Inoltre, sarà ancora più vantaggioso per voi se più familiari discendenti dell'avo saranno inclusi nella vostra cartella, in modo da poter condividere le spese. Se desiderate un preventivo più dettagliato, potete richiedercelo.

Sono necessari i certificati di nascita, matrimonio, divorzio e morte (a seconda del caso di ciascun richiedente). I documenti, sia originali che di recente emissione, devono essere apostillati e tradotti in italiano, quindi muniti di doppia apostilla o di visto consolare. In caso di divorzio all'interno del nucleo familiare, sarà necessario presentare la sentenza di divorzio.

Sì, è possibile che i vostri familiari possano accedere al procedimento giudiziario utilizzando il vostro fascicolo, a condizione che voi diate il vostro consenso.

 
 
help_outline

DOMANDE FREQUENTI:


I discendenti di italiani hanno il diritto di chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana, purché possano dimostrare il loro legame diretto con l'avo attraverso documenti e un certificato di non naturalizzazione. Anche i coniugi di cittadini italiani possono richiedere la naturalizzazione del loro matrimonio attraverso la doppia cittadinanza italiana.

Non esiste un limite generazionale, chiunque sia un discendente dell'avo ha diritto a richiedere la cittadinanza italiana, purché siano soddisfatti i requisiti previsti dalla legge italiana.

Non è necessario andare in Italia perché il richiedente sar6agrave; rappresentato da un avvocato italiano in virtù di una procura conferita fino alla fase di trascrizione degli atti al Comune. Inoltre, un consulente sarà in comunicazione permanente con i richiedenti a distanza per rendere effettivo l'ottenimento della cittadinanza italiana del/i richiedente/i aggiunto/i al fascicolo.

No, offriamo un prezzo ragionevole per i nostri clienti, in modo che sia ancora più economico per voi non dover spendere per i biglietti aerei, l'affitto di una casa per prendere la residenza, e per le spese personali di base di cibo, salute, trasporto, tra le altre, che sono quelle che normalmente sosterrete se svolgete la procedura amministrativa in Italia. Inoltre, sarà ancora più vantaggioso per voi se più familiari discendenti dell'avo saranno inclusi nella vostra cartella, in modo da poter condividere le spese. Se desiderate un preventivo più dettagliato, potete richiedercelo.

Sono necessari i certificati di nascita, matrimonio, divorzio e morte (a seconda del caso di ciascun richiedente). I documenti, sia originali che di recente emissione, devono essere apostillati e tradotti in italiano, quindi muniti di doppia apostilla o di visto consolare. In caso di divorzio all'interno del nucleo familiare, sarà necessario presentare la sentenza di divorzio.

Sì, è possibile che i vostri familiari possano accedere al procedimento giudiziario utilizzando il vostro fascicolo, a condizione che voi diate il vostro consenso.

 
forum

NOTIZIE


CITTADINANZA | Siragusa: “Lo ius sanguinis senza limiti è una follia tutta italiana”
“È folle che in Italia si continui a negare la cittadinanza italiana a migliaia di giovani di origini straniere nati e cresciuti nel nostro Paese, e dunque a negare loro il diritto di voto, mentre a milioni di stranieri che non hanno nulla a che fare con l’Italia si riconosce la cittadinanza per diritto di sangue, grazie ad un avo italiano emigrato all’estero oltre un secolo fa”. Leggere ulteriore...

Registrazione dell'ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana di persone straniere
Pagamento dell'imposta di registro in relazione all'ordinanza giudiziale di riconoscimento dello status di cittadino italiano (AdE - risposta 17 maggio 2024 n. 108). Leggere ulteriore...

Cittadinanza italiana, in Veneto tribunali intasati dalle istanze di 150 mila brasiliani.
Mille domande al mese di interi gruppi familiari. Il presidente della Corte d'Appello: Possono votare e alterare i quorum, è un rischio democratico.Dodicimila ricorsi depositati in un anno, esattamente una media di mille al mese. Tanto che nel ruolo civile del tribunale di Venezia, che essendo sede distrettuale riceve molte cause da tutta la Regione, due ricorsi su tre riguardano ormai questo argomento. Leggere ulteriore...

Cittadinanza italiana, fino a 600 euro al Comune per la domanda di riconoscimento
La novità nella legge di Bilancio 2025. Sale a 600 € anche la tariffa per le domande presentate nei consolati Leggere ulteriore ...

Manovra, nuova stretta sugli immigrati: niente detrazioni per i figli a carico e “tassa” di 600 euro sulla cittadinanza
Nel disegno di legge depositato alla Camera stop agli sconti del Fisco se il lavoratore non è Ue o dello spazio economico europeo. Diventa caro chiedere di diventare italiani Leggere ulteriore ...
 
 
forum

NOTIZIE


CITTADINANZA | Siragusa: “Lo ius sanguinis senza limiti è una follia tutta italiana”
“È folle che in Italia si continui a negare la cittadinanza italiana a migliaia di giovani di origini straniere nati e cresciuti nel nostro Paese, e dunque a negare loro il diritto di voto, mentre a milioni di stranieri che non hanno nulla a che fare con l’Italia si riconosce la cittadinanza per diritto di sangue, grazie ad un avo italiano emigrato all’estero oltre un secolo fa”. Leggere ulteriore...

Registrazione dell'ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana di persone straniere
Pagamento dell'imposta di registro in relazione all'ordinanza giudiziale di riconoscimento dello status di cittadino italiano (AdE - risposta 17 maggio 2024 n. 108). Leggere ulteriore...

Cittadinanza italiana, in Veneto tribunali intasati dalle istanze di 150 mila brasiliani.
Mille domande al mese di interi gruppi familiari. Il presidente della Corte d'Appello: Possono votare e alterare i quorum, è un rischio democratico.Dodicimila ricorsi depositati in un anno, esattamente una media di mille al mese. Tanto che nel ruolo civile del tribunale di Venezia, che essendo sede distrettuale riceve molte cause da tutta la Regione, due ricorsi su tre riguardano ormai questo argomento. Leggere ulteriore...

Cittadinanza italiana, fino a 600 euro al Comune per la domanda di riconoscimento
La novità nella legge di Bilancio 2025. Sale a 600 € anche la tariffa per le domande presentate nei consolati Leggere ulteriore ...

Manovra, nuova stretta sugli immigrati: niente detrazioni per i figli a carico e “tassa” di 600 euro sulla cittadinanza
Nel disegno di legge depositato alla Camera stop agli sconti del Fisco se il lavoratore non è Ue o dello spazio economico europeo. Diventa caro chiedere di diventare italiani Leggere ulteriore ...
 
 
 
 
 
 
PARLATE CON I NOSTRI CONSULENTI
 
  NOME:  
 
  COGNOME:  
 
  TELEFONO:  
 
  PAESE:  
 
  POSTA ELETTRONICA:  
 
  PROCEDURA:  
 
 
  DOMANDA:
 
   
 
   
 
  Quanto più dettagliata sarà la descrizione del vostro caso, tanto migliori saranno gli strumenti a nostra disposizione per consigliarvi. La richiesta verrà inviata direttamente all'e-mail di un consulente che analizzerà il caso e vi contatterà il prima possibile.  
 
   
 
 
 
 
 
 
 
 

Inizia oggi la tua cittadinanza italiana

 
  NOME:  
   
 
  COGNOME:  
   
 
  TELEFONO:
 
 
  PAESE:  
   
 
  POSTA ELETTRONICA:  
   
 
  PROCEDURA:  
   
 
 
  DOMANDA:  
   
 
   
 
  Quanto più dettagliata sarà la descrizione del vostro caso, tanto migliori saranno gli strumenti a nostra disposizione per consigliarvi. La richiesta verrà inviata direttamente all'e-mail di un consulente che analizzerà il caso e vi contatterà il prima possibile.  
 
   
 
 
 
 
 
 

Il nostro indirizzo



location_onCalle E. Padovano n.° 132 - 84016 Pagani (SA) Italia
 
 
 

Il nostro indirizzo


location_onCalle E. Padovano n.° 132 - 84016 Pagani (SA) Italia

 
   

HOME

 

CITTADINANZA

 

SERVIZIE

 

NOTIZIE

   
  » PRESENTAZIONE
» CHI SIAMO?
» COSA CONSIGLIAMO?
» COSA PROPONIAMO?
  » CITTADINANZA IUS SANGUINIS
» CITTADINANZA PER VIA MATERNA
» CITTADINANZA PER MATRIMONIO
» CITTADINANZA PER RESIDENZA
  » RICERCA DI ATTI
» APOSTILLE E ASSEVERAZIONI
» TRADUZIONE DI DOCUMENTI
» RETTIFICA DI ATTI
  » DOMANDE FREQUENTI
» CONSULENZE VIDEO
» CONTATTACI
   
   

CONTATTACI:  settings_phone (+39) 34 504 88 066

 
     
  © 2024| Tutti i diritti riservati.  
 

» PRESENTAZIONE
» CHI SIAMO?
» COSA CONSIGLIAMO?
» COSA PROPONIAMO?

 
 

» CITTADINANZA IUS SANGUINIS
» CITTADINANZA PER VIA MATERNA
» CITTADINANZA PER MATRIMONIO
» CITTADINANZA PER RESIDENZA

 
 

» RICERCA DI ATTI
» APOSTILLE E ASSEVERAZIONI
» TRADUZIONE DI DOCUMENTI
» RETTIFICA DI ATTI

 
 

» DOMANDE FREQUENTI
» CONSULENZE VIDEO
» CONTATTACI

 

CONTATTACI:  settings_phone (+39) 34 504 88 066

       
© 2024| Tutti i diritti riservati.